
Una serata dedicata al cinema con due proiezioni esclusive che vede a confronto Italia e Grecia, ospiti speciali le registe Isabella Ragonese e Isabella Margara.
Torna Bring Your Chair, Cozy Festival, l’evento culturale dedicato alle proiezioni cinematografiche fondato da Faye Kazantzidou e Paola Valeria Jovinelli, quest’anno promosso da Sguardi Altrove Film Festival.
Bring your chair torna il 25 agosto 2023 con la proiezione del film documentario Rosa – il canto delle sirene della regista Isabella Ragonese e Nothing holier than a dolphin, cortometraggio di Isabella Margara. Ospiti speciali della serata, le due registe prenderanno parte al termine delle proiezioni ad un Q&A coordinato da Patrizia Rappazzo, direttrice artistica di Sguardi Altrove Film Festival, Paola Valeria Jovinelli e Faye Kazantzidou, fondatrici di Bring your chair, Cozy Festival.
Rosa – il canto delle sirene , vincitore del premio Sindacato giornalisti cinematografici italiani nella sezione Frame Italia 2022/23 alla 30° edizione del Festival Sguardi Altrove rappresenta l’esordio alla regia dell’ attrice Isabella Ragonese, che ne è anche l’interprete. Il documentario è un omaggio accorato e un’indagine sul territorio, un lavoro di approfondimento sul passato e di ricerca tramite interviste del presente. Il film lancia un invito a chi guarda, attraverso la storia di Rosa e del coro di chi racconta le proprie esperienze di vita e trasformazione: realizzare fino in fondo la possibilità di essere tutto ciò che vogliamo.
Nothing holier than a dolphin, vede alla regia Isabella Margara, regista e medico greco, il suo cortometraggio è stato premiato da una delle più grandi associazioni ambientaliste d’Europa come una storia che offre una grande visione ambientale. Il film è stato presentato in anteprima internazionale al Clermont-Ferrand Int. Short Film Festival 2023 dove ha vinto il premio International Audience Award.
A proposito di Bring Your Chair
Giunto ormai alla sua 5° edizione, riunisce gli amanti del cinema sull’isola di Sifnos, gioiello delle Cicladi, per una serata speciale che vede protagoniste ogni anno due proiezioni cinematografiche d’eccezione alla presenza dei rispettivi registi e attori con un momento di condivisione sul finale.
L’idea viene dagli anni ’50, quando il regista itinerante arrivava in paese e posava la sua macchina da presa su un tavolo, proiettando il film sui muri delle case. Quindi gli spettatori portavano il loro sgabello (bring your chair) per assistere allo spettacolo. Da qui l’idea di portare il festival nel cortile delle case delle fondatrici, proiettando i film sulle pareti e invitando il pubblico a portare la propria sedia.