
Un film di Robin Hessman. Colore 87 minuti. Stati Uniti, Regno Unito 2010. Fotografia: Robin Hessman. Suono: Splash Studios. Montaggio: Garret Savage, Alla Kovgan.
La giuria composta da Francesca Guerrera, Valentina Lizzi, Valentina Lunardi, Leunar Miranda Leal ha attribuito il premio al film per la gestione sapiente della testimonianza corale e del parallelo tra presente e passato, un documentario dove le grandi domande di un’ importante questione storica trovano diverse risposte nel quotidiano dei quattro compagni di classe.
Un ritmo intenso, ampio materiale di riferimento e un accurato lavoro sul campo, unitamente a un approccio non pregiudiziale sul tema hanno fatto di “My Perestroika” di Robin Hessman la nostra scelta finale.
PREMIO COLLEGIO DI MILANO sezione Le Donne Raccontano
sinossi
Il film segue la vita di cinque compagni di scuola russi: dall’infanzia sotto il regime, fino al crollo dell’Unione Sovietica e ai rapidi e continui rivolgimenti sociali che sono seguiti alla scomparsa del comunismo. Grazie all’utilizzo di filmati amatoriali e familiari realizzati nella Russia degli anni ’70, “My Perestroika” è un ritratto allo stesso tempo intimo e collettivo in grado di restituire uno sguardo sfaccettato sulla vita di coloro che sono stati giovani ai tempi della cortina di ferro.
Robin Hessman
Laureata presso l’Isituto Statale di Cinematografia di Mosca, è stata premiata dagli Academy Award nel 1994 per “Portrait of Boy With Dog”. Trasferitasi a Boston, ha realizzato “My Perestroika”, il suo primo lungometraggio documentario.