
Chiude con un omaggio alla Sicilia e alla sua musica l’edizione 2015 di Sguardi Altrove Film Festival.
L’ultima serata del festival ha inizio alle 19 con una performance speciale di Kaballà, seguita dalla proiezione di Gesù è morto per i peccati degli altri di Maria Arena.
Viaggio immaginario nella Sicilia della memoria è uno spettacolo dell’eclettico musicista siciliano Giuseppe Rinaldi, in arte Kaballà, con il chitarrista Massimo Germini: una contaminazione fra note, parole e suggestioni visive, un modo singolare di coniugare musica colta e popolare, poesia e letteratura, cinema e teatro. Un lavoro che espande i confini del concerto verso altri territori artistici, raccontando anche attraverso l’uso del dialetto una Sicilia sempre protagonista, prepotente, dolce, aspra e sapiente.
La performance è seguita dalla proiezione di Gesù è morto per i peccati degli altri di Maria Arena, storia di Franchina, Meri, Alessia, Marcella, Wonder, Santo e Totino: trans, travestiti e una donna che si prostituiscono da decenni nel quartiere San Berillo di Catania, un pugno di strette vie in rovina lasciate al degrado per 50 anni.