
Hands On: Women, Climate, Change
di Liz Miller, Nupur Basu, Mary Kiio, Iphigénie Marcoux-Fortier & Karen Winther – Canada, 2014, 48 minuti
Documentario
In programma martedì 27 ottobre, ore 17:30
Acquista qui il tuo accredito: https://bit.ly/3kb7bn2
Trama
“Hands-On” racconta di cinque donne di quattro continenti che affrontano la questione del cambiamento climatico tramite politica, proteste, istruzione e innovazione. Il film dimostra come le donne stiano trasferendo le loro conoscenze e le loro reti locali in strategie pratiche.
Commento
In Hands-on – women, climate, change, un documentario collaborativo scritto, filmato e prodotto da cinque registe, incontriamo eroine climatiche.
Silje Lundberg vive in Norvegia, il paese che allo stesso tempo guida la transizione verso le energie rinnovabili, ed è il terzo paese esportatore di gas al mondo (e anche il quattordicesimo esportare di petrolio). Silje si batte per fermare l’esplorazione alla ricerca di nuovi giacimenti di petrolio nel nord del paese dove si trova la più estesa barriera corallina al mondo.
Maheshvari vive in India e opera per garantire la sicurezza dei pescatori esposti ai fenomeni meteorologici eccezionali provocati dal surriscaldamento globale, come il ciclone Thane che ha portato morte e distruzione tra le comunità della costa del Tamil Nadu.
José Gerin-LaJoie studia gli effetti del cambiamento climatico nel nord-canadese per aiutare le popolazioni locali Inuit ad adattarsi alle nuove condizioni climatiche.
Jasmine Thomas, sempre in Canada, guida l’azione contro la costruzione di impianti di trasporto di sabbie bituminose in condotta, che causano l’inquinamento dell’ambiente e contribuiscono all’aumento di emissioni di gas serra, causa primaria del riscaldamento globale e della conseguente crisi climatica.
Annabell Waititu lavora alla diffusione delle più avanzate pratiche di agricoltura sostenibile fra le comunità di donne coltivatrici del Kenya.
Ma non per tutte si presenta la possibilità di unirsi e formare collettivi capaci di opporsi all’avanzare dell’industria estrattiva e di sostenersi per adattarsi e rispondere insieme alla crisi climatica. (Francesco Cara)