LA QUALITA' DEI SENTIMENTI. I CINEASTI DEL PRESENTE (RI)LEGGONO LE RELAZIONI

LA QUALITA’ DEI SENTIMENTI

DIPENDENZA, RABBIA, GIOIA E GELOSIA.
I CINEASTI DEL PRESENTE (RI)LEGGONO LE RELAZIONI
CIN-EMOTIONS
Visioni e riflessioni

eternal-sunshine-of-the-spotless-mind

BIBLIOTECA CALVAIRATE
(Via Laura Ciceri Visconti, 1 – Milano)
23, 30 Novembre
14, 21 Dicembre 2016

Conduce Maria Rosa Del Buono
con la collaborazione di Patrizia Rappazzo

LA QUALITA’ DEI SENTIMENTI
Il seminario è rivolto ai ragazzi, ai formatori, agli educatori, ma anche a tutti coloro interessati al cinema e ai temi proposti, sia a livello personale, sia professionale.
I film selezionati ripercorrono attraverso storie, immagini, contesti sociali e ambientali differenti, le relazioni caratterizzate da un caleidoscopico intreccio di sentimenti contrastanti e variegati.
Il progetto intende infatti indagare, attraverso le letture offerte da alcuni importanti autori e autrici della cinematografia internazionale, alcune problematiche oggi cruciali nelle relazioni di coppia, così come declinate e influenzate da fenomeni e processi culturali, generazionali, sociali, economici.
Il film quindi come testo, anzi come pre- testo da cui far emergere risposte possibili alla risoluzione di dinamiche non equilibrate.

CIN-EMOTIONS
Visioni e riflessioni
Le proiezioni, a ingresso libero, saranno seguite da un momento di socialità durante il quale ci si potrà scambiare riflessioni sui film, per poi proseguire in maniera più strutturata anche attraverso la guida e la conduzione di due formatori che solleciteranno la riflessione sul tema e metteranno in moto percorsi di rilettura delle storie con esiti e risoluzioni.
PROGRAMMA
– ore 17.00: proiezione del film
– ore 19,00: analisi e riflessioni
OBIETTIVI DEL SEMINARIO 
• il primo è quello di consapevolizzare che “la conoscenza non passa attraverso le informazioni oggettive che l’ altro ci fornisce, ma attraverso
gli stati affettivi che suscita in noi”;
• il secondo è quello di Responsabilità, intesa come la capacità di assumersi la responsabilità delle proprie scelte. E un gran salto di qualità quello di far
riconoscere a una persona di non essere a priori deterministicamente legata alla propria infanzia, educazione, esperienza passata, ma di avere un
margine di autonomia nel disegnare la propria vita. La persona matura come agente attivo della sua trasformazione.

PER FARE QUESTO SI PROMUOVE
l’autosservazione, ovvero la capacità di percepire il proprio corpo, le proprie sensazioni, le emozioni, i sentimenti; l’attenzione al proprio mondo interiore: la guida alla crescita personale prevede infatti un allenamento all’attenzione interna nel distinguere prima di tutto i diversi linguaggi con cui si esprimono la componente fisica, emotiva e mentale; 

L’importanza di mettersi in gioco e rendersi disponibili a vedersi per ciò che si è veramente, rinunciando a illusioni o ideali irrealistici e cominciando ad
affrontare il rischio del cambiamento, perché non sempre chi ci sta attorno è in grado di comprendere e accettare la nostra trasformazione; il riconoscimento degli altri e dell’importanza del gruppo perché amplia e contiene il racconto personale.

TITOLI
Mercoledì 23 Novembre 2016 – Biblioteca Calvairate
Dipendenza: Se mi lasci ti cancello (Eternal Sunshine of the Spotless Mind): Michel Gondry, Usa, 2004, 108’.
Sinossi: Joel scopre che la sua fidanzata Clementine si è sottoposta a un esperimento psichiatrico per cancellare dalla sua memoria ogni traccia del
tempo trascorso insieme a lui. Frustrato dall’idea di essere ancora innamorato di lei, che invece non vuole più saperne di lui tanto da volerlo eliminare dai suoi ricordi, decide di fare altrettanto e si reca presso lo studio del dott. Howard Mierzwaik, inventore del trattamento, per sottoporvisi. Una volta
iniziato il processo di cancellazione però, Joel si rende conto che non è quel che vuole e comincia a nascondere i ricordi legati a Clementine mescolandoli con altri episodi del suo passato…

Mercoledì 30 Novembre 2016 – Biblioteca Calvairate
Rabbia: Pane e tulipani: Silvio Soldini, Italia, 1999, 100’.
Sinossi: Rosalba, casalinga di Pescara, è in gita con tutta la famiglia a Paestum. Per un contrattempo viene dimenticata in un autogrill. Lei ci
rimane male e, invece di attendere il ritorno del marito e della prole, decide di tornare a casa da sola. Ma quando si ritrova su un’auto diretta a Venezia
cede al fascino di una vacanza imprevista. Mimmo, il marito, infuriato, assolda un idraulico appassionato di gialli, per tentare di scovarla.

Mercoledì 14 dicembre 2016 – Biblioteca Calvairate
Gioia: Ubriaco d’amore (Punch–Drunk love). Paul Thomas Anderson, USA, 2002, 90’.
Barry Egan ha una piccola attività insieme alle sue sette sorelle, che lo bistrattano continuamente, considerandolo un fallito e facendolo sentire
solo e incapace di avere una relazione sentimentale. Quando una fisarmonica e una donna misteriosa entrano nella sua vita, ha inizio il suo viaggio nell’universo amoroso.

Mercoledì 21 dicembre 2016 – Biblioteca Calvairate
Gelosia: Non desiderare la donna d’altri (Brodre – Brothers): Susan
Bier, Danimarca, 2004, 112’.
Sinossi: Michael è un ufficiale inviato in Afghanistan per una missione di pace. Un giorno viene catturato dai Talebani e di lui non si hanno più notizie
per cui viene dato per disperso. Suo fratello Jannick, considerato la pecora nera della famiglia, decide di prendersi cura della moglie e delle figlie di
Michael. Quando l’ufficiale viene liberato e torna a casa, però, le cose non stanno più come prima e tutti i membri della famiglia sono costretti a dover
fare i conti con le conseguenze che il trauma della prigionia ha lasciato in Michael…
CONDUTTRICE
Maria Rosa Del Buono
Laureata in filosofia,psicologa e formatrice, ha dedicato specifica attenzione ai temi dell’ educazione interculturale, della differenza di genere e dello
sviluppo delle Pari Opportunità con impegno in contesti istituzionali, associativi, culturali a livello locale,nazionale ,europeo, a cominciare dal Comitato Nazionale Pari Opportunità nell’Educazione presso il Ministero della Pubblica Istruzione,ai progetti di partenariato europei. Ha svolto presso l’IRRE Lombardia attività di ricerca e sperimentazione di modelli e percorsi formativi per docenti, in relazione alla progettazione curricolare e alla metodologia didattica interdisciplinare, per l’ideazione e la sperimentazione di progetti nelle scuole svolti a sensibilizzare ragazzi e ragazze al superamento di
stereotipi e pregiudizi nello sviluppo dell’intercultura e dell’identità di genere , per l’esercizio di un uso sessuato della lingua e il rispetto delle diversità.

COLLABORATRICE

Patrizia Rappazzo
Giornalista professionista, è laureata in filosofia e specializzata in Comunicazioni Sociali; dal 2009 è couselor specializzata in Linguaggi Artistici nella Psicologia Clinica (presso l’Università Cattolica di Milano) e responsabile del progetto art counseling “Sguardi e crescita personale”.
Dal 1996 dirige Sguardi Altrove Film Festival e fino al 2012 è stata ricercatrice responsabile dell’area artistico musicale presso IRRE Lombardia, oltre che formatrice in ambito di progetti legati all’interculturalità, al cinema e all’arte contemporanea.
Dal 2012 è responsabile del Settore Formazione del Milano Film Network, per il quale coordina progetti rivolti a formatori, docenti, studenti e professionisti; collabora con quotidiani, riveste specializzate e con diverse università lombarde.

Numero complessivo incontri: quattro incontri settimanali, della durata di due ore e quarantacinque minuti circa.

E-mail: sguardialtrove@gmail.com – Website: www.sguardialtrovefilmfestival.it