XXII Edizione Sguardi Altrove Film Festival Milano 20- 28 Marzo 2015

XXII Edizione Sguardi Altrove Film Festival
REGOLAMENTO 2015 
La XXII edizione di Sguardi Altrove Film Festival a regia femminile si svolgerà dal 20 al 28 marzo 2015 a Milano.
1. Sguardi Altrove Film Festival ha come scopo principale la riflessione su tematiche e problematiche legate al mondo femminile, inserite nell’attuale contesto culturale, politico e sociale a livello internazionale e globale. Si propone anche come luogo di dialogo interculturale e di confronto critico con cinematografie “altre”, promuovendo, in particolare, la circolazione di quelle opere che sebbene di buon livello qualitativo e di interesse rispetto ai temi trattati trovano difficoltà a entrare nei circuiti commerciali.
2. Il festival include tre sezioni competitive:

  • il concorso internazionale lungometraggi Nuovi Sguardi,
  • il concorso internazionale documentari Le Donne Raccontano
  • il concorso internazionale cortometraggi Sguardi (S)confinati.

Sono inoltre previste le seguenti sezioni non competitive:

  • Sguardi Incrociati: lungometraggi, cortometraggi e documentari a regia mista, italiani.
  • Diritti Umani,oggi: sezione internazionale di documentari e docu-fiction a regia mista incentrati principalmente sui temi delle violazioni dei diritti umani nel mondo, sia in tempo di pace che in relazione a situazione di guerre e altri conflitti, sociali e politici.

La selezione può prevedere, annualmente, focus e approfondimenti su tematiche specifiche o su singole aree geo-politiche, decisi dal direttore artistico e dal suo staff.

  • Finestra sul cinema australiano. Going Far, Far West: intende offrire una panoramica sulla recente produzione cinematografica in Australia, volta anche ad accrescere la conoscenza di quel Continente alla luce della ripresa dei flussi migratori, specie da parte di giovani laureati o diplomati in cerca di lavoro.
  • Digidanza: sezione internazionale a regia mista dedicata alla video danza.
  • “Terra Madre – Pasta Madre”, sezione speciale dedicata all’Expo 2015 sul tema del ruolo e delle responsabilità delle donne rispetto al cibo: proiezioni film di fiction e documentari; mostre fotografiche, incontri con esperti e artisti.

3. La partecipazione al festival è gratuita.
4. Le sezioni competitive sono aperte esclusivamente ai film a regia femminile realizzati nei 24 mesi precedenti il festival. I premi saranno assegnati da giurie composte da un minimo di tre membri selezionati tra esponenti del mondo cinematografico e culturale italiano e internazionale.
5. Le sezioni non competitive sono aperte anche ai film a regia maschile.
6. Il festival non copre le spese di noleggio per i film selezionati nelle tre sezioni del concorso internazionale
7. Le copie per la selezione (DVD o link scaricabile) devono essere inviate entro e non oltre il 30 novembre 2014, dopo aver compilato il modulo di iscrizione online all’indirizzo www.sguardialtrovefilmfestival.it.
L’organizzazione del festival non rimborsa le spese di spedizione relative alle copie inviate per la selezione.
Si prega inviare il proprio materiale a:
Sguardi Altrove Film Festival
c/o Lattanzio-Abbascia, cortile interno
Via Privata Bassano del Grappa, 32
20127 Milano

8. Le copie inviate per la selezione non verranno restituite e saranno conservate nell’archivio del festival.
9. Il comitato selezionatore informerà i partecipanti delle sue decisioni entro il 28 febbraio 2015.
10. La selezione dei film è competenza del comitato selezionatore. I film selezionati per il festival saranno inseriti nella sezione ritenuta più pertinente dai responsabili della programmazione. Il programma ufficiale del festival è approvato, in via definitiva, dal Direttore Artistico.
11. I formati di proiezione consentiti sono: DCP, 35mm, Blu-ray, Digibeta, file mov.

  • DCP: Il festival utilizza un server NC 1200C. I file system accettati sono EXT2, EXT3 e NTSF. L’hard disk deve essere adeguatamente imballato per evitare danni durante la spedizione. In caso di DCP criptati, la KDM deve essere valida dal momento in cui il film viene inviato al festival fino al giorno successivo al termine della manifestazione.
  • File: Il festival accetta file in formato mov h264 (audio AAC-AC3-mpeg audio; bitrate massimo 15000 b/s).

12. Per ogni copia di proiezione deve essere fornita obbligatoriamente una copia di backup.
13. I film non in lingua italiana devono essere sottotitolati in inglese. Nel caso in cui la copia di proiezione non sia identica a quella inviata per la selezione è richiesto l’invio di una nuova copia in file o DVD per il sottotitolaggio.
14. Per ciascun film selezionato è obbligatorio fornire all’organizzazione del festival:
o      Breve sinossi
o      Scheda tecnica completa
o      Una foto del/della regista e almeno tre foto tratte dal film (almeno 300 dpi)
o      Lista dialoghi completa in inglese (nel caso il film non sia in lingua italiana)
o      Biografia e filmografia del/della regista
o      Lista dei festival a cui il film ha partecipato ed eventuali premi
o      Eventuale materiale promozionale (pressbook, foto di scena, locandine, ecc.)
15. Il festival si fa carico delle spese di spedizione dei film selezionati (solo nel caso in cui si faccia uso del corriere ufficiale del festival). I film saranno restituiti alla fine del festival. Se il film deve essere inviato a un altro festival dopo la proiezione a “Sguardi Altrove”, quest’ultimo dovrà coprire le spese di spedizione.
16. L’organizzazione è responsabile per i film dal momento in cui arrivano a Milano fino al giorno in cui vengono rispediti. In caso di danni, il festival rimborsa unicamente il valore della pellicola o altro supporto.
17. I partecipanti acconsentono all’utilizzo da parte del festival di foto o estratti del proprio film (per un massimo di 3 minuti) ad uso promozionale (stampa, TV, internet, ecc.).
18. La compilazione del modulo di iscrizione online indica l’accettazione del presente regolamento in tutte le sue previsioni.
19. I diritti di proiezione e i diritti musicali sono responsabilità dell’autore; la partecipazione al bando implica che l’autore conceda i diritti culturali per proiezioni senza scopo di lucro. L’iscrizione al festival comporta l’autorizzazione alla proiezione dell’opera durante la manifestazione. Per ogni ulteriore eventuale utilizzo, l’autore sarà ricontattato.
L’accettazione del presente regolamento sottintende altresì che chi effettua l’iscrizione dell’opera dispone effettivamente dei diritti sulla stessa.
Inoltre con l’iscrizione il partecipante autorizza Sguardi Altrove a conservare l’opera, ove selezionata per la partecipazione al Festival, nel proprio archivio e/o nell’archivio del Milano Film Network – costituito dall’insieme  degli enti che organizzano concorsi e festival cinematografici nella città di Milano – ed acconsente l’accesso a tali archivi, per la visione dell’opera in bassa risoluzione e con l’adozione di idonee misure di anti-pirateria, per una sola volta ciascuno, a professionisti del settore cinematografico ed audiovisivo previamente autorizzati da Sguardi Altrove o dal MFN.