La qualità dei sentimenti

                                                                                       logo-NETWORK_239x152

LA QUALITÀ DEI SENTIMENTI

HAPPY HOUR CIN-EMOTIONS
Aperitivo, visioni e riflessioni

OFFICINA COVIELLO
Via Alessandro Tadino, 20,  Milano

12, 19, 26 novembre
3, 10 dicembre 2015.


se mi lasci ti cancello

 
Attraverso le letture offerte da alcuni importanti autori della cinematografia internazionale, si cercherà di affrontare alcune problematiche oggi cruciali nelle relazioni.
Il film quindi viene usato come pre-testo attraverso cui far emergere risposte possibili come risoluzioni di dinamiche non equilibrate.
PROGRAMMA
ore 18.30 proiezione del film
ore 20.30 aperitivo
ore 21.15 analisi del film in calendario
TITOLI
12 novembre:
Dipendenza: Se mi lasci ti cancello (Eternal Sunshine of the Spotless Mind): Michel Gondry, Usa, 2004, 108’.Sinossi: Joel scopre che la sua fidanzata Clementine si è sottoposta a un esperimento psichiatrico per cancellare dalla sua memoria ogni traccia del tempo trascorso insieme a lui. Frustrato dall’idea di essere ancora innamorato di lei, che invece non vuole più saperne di lui tanto da volerlo eliminare dai suoi ricordi, decide di fare altrettanto e si reca presso lo studio del dott. Howard Mierzwaik, inventore del trattamento, per sottoporvisi. Una volta iniziato il processo di cancellazione però, Joel si rende conto che non è quel che vuole e comincia a nascondere i ricordi legati a Clementine mescolandoli con altri episodi del suo passato…
19 novembre:
Rabbia: Pane e tulipani: Silvio Soldini, Italia, 1999, 100’.
Sinossi: Rosalba, casalinga di Pescara, è in gita con tutta la famiglia a Paestum. Per un contrattempo viene dimenticata in un autogrill. Lei ci rimane male e, invece di attendere il ritorno del marito e della prole, decide di tornare a casa da sola. Ma quando si ritrova su un’auto diretta a Venezia cede al fascino di una vacanza imprevista. Mimmo, il marito, infuriato, assolda un idraulico appassionato di gialli, per tentare di scovarla.
26 novembre:
Gioia: Ubriaco d’amore (PunchDrunk love). Paul Thomas Anderson, USA, 2002, 90’.
Sinossi: Barry Egan ha una piccola attività insieme alle sue sette sorelle, che lo bistrattano continuamente, considerandolo un fallito e facendolo sentire solo e incapace di avere una relazione sentimentale. Quando una fisarmonica e una donna misteriosa entrano nella sua vita, ha inizio il suo viaggio nell’universo amoroso.
 
3 dicembre:
Dolore: La vita segreta delle parole (The secret life of words): Isabel Coitex, Spagna, 2005, 112’.
Sinossi: Hanna è una donna timida e riservata, con un’esistenza abbastanza piatta, scandita da un lavoro in fabbrica sempre uguale, e con una vita privata che non le regala mai emozioni. Durante le vacanze in un piccolo paese, per spezzare la monotonia, va per alcuni giorni su una piattaforma galleggiante a prendersi cura di Joseph, un uomo che ha numerose e gravi ustioni sul corpo. Durante questo soggiorno ha l’occasione di incontrare un campionario di persone strane e interessanti.
10 dicembre:
Gelosia: Non desiderare la donna d’altri (Brodre – Brothers): Susan Bier, Danimarca, 2004, 112’.
Sinossi: Michael è un ufficiale inviato in Afghanistan per una missione di pace. Un giorno viene catturato dai Talebani e di lui non si hanno più notizie per cui viene dato per disperso. Suo fratello Jannick, considerato la pecora nera della famiglia, decide di prendersi cura della moglie e delle figlie di Michael. Quando l’ufficiale viene liberato e torna a casa, però, le cose non stanno più come prima e tutti i membri della famiglia sono costretti a dover fare i conti con le conseguenze che il trauma della prigionia ha lasciato in Michael…
OBIETTIVI
Tra gli obiettivi del seminario c’è la necessità di comprendere che “la conoscenza non passa attraverso le informazioni oggettive che l’altro ci fornisce, ma attraverso gli stati affettivi che suscita in noi.”
Il secondo è quello di Responsabilità, intesa come la capacità di assumersi la responsabilità delle proprie scelte.

RUOLO DEL CONDUTTORE
Il conduttore ricopre principalmente il ruolo di “agevolatore di processi”: interviene per facilitare un’esperienza, per coinvolgere, per far emergere un sentimento di fiducia, di intimità nel gruppo.
E’ una presenza attiva e propositiva, stimolante e spontanea, che evita il nascere e il diffondersi dell’ansia nel gruppo mentre favorisce un clima di benessere e di agio.
Occorre lasciarsi coinvolgere, in prima persona, giocandosi sin da subito rispetto alla relazione con il gruppo.
Obiettivo del conduttore sarà soprattutto quello di offrire l’opportunità di aprirsi alla percezione delle proprie risorse interiori, che magari sono state utilizzate in maniera inconsapevole per far fronte alle difficoltà incontrate durante l’esperienza.
PER FARE QUESTO SI PROMUOVE
> l’autosservazione ovvero la capacità di percepire il proprio corpo, le proprie sensazioni, le emozioni, i sentimenti
> l’attenzione interna al proprio mondo interiore
> L’importanza del permesso di mettersi in gioco e rendersi disponibili a vedersi per ciò che si è veramente, rinunciando a illusioni o ideali irrealistici e cominciando ad affrontare il rischio del cambiamento, perché non sempre chi ci sta attorno è in grado di comprendere e accettare la nostra trasformazione.
> il riconoscimento degli altri e dell’importanza del gruppo perché amplia e contiene il racconto personale.
CONDUTTORI
– Patrizia Rappazzo: direttrice di Sguardi Altrove Film Festival e giornalista cinematografica
– Sergio Di Giorgi: Formatore e Critico cinematografico.
ISCRIZIONI
La quota d’iscrizione è di 65,00 euro. Per facilitare la partecipazione dei più giovani, la quota per gli under 30 è ridotta a 50 euro.
Per chi possiede la Tessera MFN, Sguardi Altrove (e tutti i suoi convenzionati), sconto del 10% sulla quota d’iscrizione.
Per info scrivere a formazione@milanofilmnetwork.it , specificando nell’oggetto “La qualità dei sentimenti
Per iscrizioni al ciclo di incontri