Morituri

DANIELE SEGRE
ITALIA 2015, 65’
Fotografia: Luca Bigazzi.
Montaggio: Daniele Segre.
Suono: Edgar Iacolenna.
Produzione: I Cammelli S.a.s.
Cast: Donatella Bartoli, Luigina Dagostino, Tiziana Catalano.
Sezione: #FrameItalia
MORITURI_nella foto Tiziana Catalano_Donatella Bartoli_Luigina DagostinoSullo sfondo della sezione loculi di un cimitero s’incrociano le vite di tre donne di mezza età: Nora, Aurora e Olimpia. La zitella, la divorziata e la vedova. Tre vite sospese tra la rassegnazione e l’attesa. Tre vite a rischio necrosi.
Nora, responsabile del settore loculi, puntigliosa nel lavoro e fin troppo riservata nel privato, intrattiene con le foto dei defunti un dialogo giornaliero, fitto di cerimonie, premure e confidenze. Al mondo dei vivi la donna riserva invece un distacco e una freddezza le cui ragioni affiorano a tratti nel soliloquio con i trapassati, a tratti nei bruschi alterchi con Aurora.
Daniele-Segre_-foto-2_web (1)Daniele Segre
Daniele Segre (Alessandria, 1952) è autore di “cinema della realtà”, di film di finzione e di spettacoli teatrali.
Esordisce come fotografo a Torino; i suoi primi film si focalizzano su problemi delle realtà giovanili disagiate (Perché droga, 1975; Il potere dev’essere bianconero, 1978; Ragazzi di stadio, 1980) e sulla dignità di vite difficili (Vite di ballatoio, 1984, Ritratto di un piccolo spacciatore, 1984).
Fonda nel 1981 la società di produzione I Cammelli e nel 1989 l’omonima Scuola Video di Documentazione Sociale (1989/1997). Produce e realizza i lungometraggi Testadura (1983), Manila Paloma Blanca (1992), Vecchie (2002), Mitraglia e il verme (2004) e il film documentario Morire di lavoro (2008), sugli incidenti nei cantieri edili in Italia.
Dal luglio 2014 è Direttore didattico della sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale delCinema del corso di Reportage Audiovisivo.