FOCUS CREATIVITÀ PANDEMICA
LA CREATIVITÀ “PANDEMICA”. SPERIMENTAZIONI FORMATIVE E PROGETTUALITÀ IN EPOCA COVID.
TAVOLA ROTONDA
Giovedì 29 ottobre ore 11 in diretta
Introduce e modera Cinzia Masòtina
Intervengono:
Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti (Milano)
Minnie Ferrrara, Direttrice della Scuola
Marina Spada, Docente di Regia
Luca Sabbioni, Docente di ripresa e fotografia e Ideatore del progetto
Ramona Mismetti, Docente e coordinatrice del corso di Digital Animation
Letizia Pallone, Diplomata Digital Animation
Zelig School for Documentary, Television and New Media (Bolzano)
Emanuele Vernillo, Tutor didattico
Marzia Mete, Docente del seminario legato al progetto Remotely Related
Antonio Catanese, studente
Centro Sperimentale di Cinematografia (Palemo)
Piero Li Donni, Tutor didattico
Letizia Caudullo, Docente di montaggio
Alice Malingri, studentessa
Francesca Santulli, vincitrice della call #(s)confinamentifemminili
Cinzia Masòtina. Milanese, formazione umanistica, ha collaborato con case editrici nazionali ed internazionali in qualità di autore e revisore di testi e con diverse riviste come critico cinematografico e collaboratore. Ha pubblicato saggi ed interventi sul rapporto tra letteratura e cinema; studiosa della scrittura cinematografica di Piero Chiara ha pubblicato tra gli altri L’odore della luce. Una sceneggiatura inedita di Piero Chiara, in Come il maiale. Piero Chiara e il cinema, Marsilio, 2008 e Le due facce dell’amore. Piero Chiara sceneggiatore, 2014 in Atti del convegno internazionale: “Il mago del lago. Piero Chiara a cent’anni dalla nascita”. Sceneggiatrice, lavora come story analyst e story editor per case di produzione cinematografiche e singoli autori e registi. Dal 2006 al 2019 ha collaborato con la Facoltà di Scienze e tecnologie della comunicazione dell’Università IULM di Milano come professore a contratto nelle discipline di Oralità e Scrittura e, successivamente, di Scrittura creativa – Scrittura per il cinema; docente nell’ambito di progetti promossi dal MIUR di formazione alla scrittura cinematografica e messa in scena in scuole primarie e secondarie. Tra il 2016 al 2018 è stata assistente di Peter Greenaway e art director/producer delle installazioni artistiche dell’artista Mortality with Vitali, presso Casa Manzoni di Milano e H is for horse. H is for Hope di Saskia Boddeke e Peter Greenaway, Fondazione Carla Fendi, evento di apertura del 60° Festival dei due Mondi di Spoleto. Responsabile e coordinatrice di Visioni Incontra- sezione Industry del festival Visioni dal mondo, collabora con numerosi Festival e Mercati dell’audiovisivo come consulente e decision maker. È vice presidente di CNA- Cinema e audiovisivo Milano Lombardia, delegata territoriale di Doc/it- Associazione Documentaristi Italiani e socia attiva di 100autori e WIFI- Women in film Television and Media.