Tavola Rotonda – Tra fiction e documentario: il cinema delle donne in Italia e in Europa

TRA FICTION E DOCUMENTARIO:
IL CINEMA DELLE DONNE IN ITALIA E IN EUROPA

Venerdì 18 marzo 2016
Ore 15.30 – 17.30

Parlamento Europeo
Ufficio d’Informazione in Italia
Corso Magenta 59, Milano

Sguardi Altrove Film Festival, in occasione della sua 23° edizione, promuove una conversazione aperta sul ruolo delle donne nell’industria cinematografica.
L’innovativa ricerca sulla parità di genere promossa da European Women’s Audiovisual Network (EWA) ed Eurimage, in collaborazione con il MiBACT, ha infatti rivelato come l’industria audiovisiva non sia in grado di sostenere la carriera delle registe. Il talento c’è, tuttavia il potenziale
creativo e il punto di vista delle donne spesso non raggiungono il pubblico europeo.

Interverranno:
Alessia Sonaglioni, Direttrice EWA Network (European Women’s Audiovisiual Network): Dove sono le registe in Europa?

Laura Zagordi, direttrice della Civica Scuola di Cinema di Milano: La formazione nel cinema a Milano. Presentazione dell’indagine condotta alla Civica Scuola di Cinema.

Elisabetta Brunella, Segretario Generale Media Salles: Nell’era digitale, più opportunità per le donne nell’industria cinematografica?

Cinzia Masotina, membro del direttivo “100 autori”, sceneggiatrice e story editor: L’autorialità femminile tra estetica, diritti e opportunità.

Daniela Persico, critica cinematografica: Registe in Italia, di fronte a una doppia sfida.

Stefania Casini, Vice Presidente Doc/it: Premesse alla ricerca sulle donne nelle professioni creative: il caso dell’audiovisivo in Italia.

Gianfilippo Pedote, produttore di MIR cinematografica: Liberiamo il cinema delle donne dai fiori di mimosa.

Alina Marazzi, regista: Quale genere per un cinema di genere.

Coordina Patrizia Rappazzo, direttrice artistica di Sguardi Altrove Film Festival.