18 film scritti, diretti o interpretati da donne in uscita nel 2016

Il 2016 sta già correndo rapidamente: ecco una lista di 18 dei più interessanti film con protagoniste donne o diretti da donne, cui prestare attenzione nei prossimi mesi. Da notare che questa lista non è affatto esaustiva: questi sono solo alcuni dei punti salienti.
 
Jane Got a Gun – 29 Gennaio
Natalie Portman recita nel più atteso Western action-drama del 2016, interpretando la determinata pistolera Jane Hammond. Costretta a ricorrere ad un ex-amante (Joel Edgerton), in un disperato tentativo di proteggere il marito fuorilegge (Noah Emmerich) e la figlia della pericolosa Bishop Boys Gang, Jane deve percorrere uno spietato paesaggio Western dominato da uomini per sopravvivere.
Pride and Prejudice and Zombies – 5 Febbraio
In questa rivisitazione post-apocalittica del romanzo di Jane Austen, le sorelle Bennet sono tornate, armate dalla testa ai piedi. “P&P&Z” è un adattamento del romanzo contemporaneo di Seth Grahame-Smith, con Jane Austen accreditato come “co-sceneggiatrice”. Eliminando le scarpette di cristallo a favore di alcune agili mosse delle arti marziali, Lily James interpreta Elizabeth Bennett, mentre una delle nostre femministe preferite, Lena Headey, interpreta una Lady Catherine de Bourgh armata di spada, con tanto di benda all’occhio da dura. “Non so cosa ammiro di più,” dice la de Bourgh alla seconda sorella Bennett, “la tua abilità come guerriera, o la tua decisione come donna”. Inutile dire che noi siamo entusiasti di vedere un po ‘di solidarietà fra sorelle in questo adattamento.
Hello, my name is Doris – Co-scritto da Laura Terruso – 11 marzo
Sally Field interpreta Doris, un’eccentrica accomulatrice compulsiva di mezza età di Staten Island, che fa amicizia e poi si innamora del suo giovane nuovo collega, John (Max Greenfield). Diventano amici, e lui la presenta alla folla di hipster di Williamsburg, dove il suo stile originale fa subito successo. «Non scrivono i ruoli per le donne… e certamente non scrivono i ruoli per le donne di una certa età e le donne di colore “, ha detto la Field, che non ha avuto un ruolo di primo piano in 20 anni. Siamo lieti che sia tornata.
The Bronze – Co-Scritto da Melissa Rauch – 18 Marzo
Melissa Rauch recita in questa commedia come Hope Gregory – un’ex ginnasta olimpica con solo una medaglia di bronzo come vanto. Quando una nuova promettente atleta (Haley Lu Richardson) compare sulla scena, lo status di celebrità di Hope nel suo piccolo paese è minacciata. Poi, quando le viene chiesto di allenare “la nuova ragazza,” la gelosia si acuisce. “Ci sono un sacco di anti-eroi maschili, ma questo ambito sembra riguardare poco le donne” ha spiegato la Rauch per quanto riguarda la sua decisione di creare il personaggio di una Gregory politicamente scorretta, o almeno è quello che l’attrice comica si propone di fare in questa divertente pellicola.
Il mio grosso grasso matrimonio greco 2 – Scritto da Nia Vardalos – 25 Marzo
La famiglia Portokalos è tornata, pronta per un altro giro sulla giostra dei film sul matrimonio. Nia Vardalos ritorna sia come autrice che come protagonista, dopo più di un decennio da quando abbiamo conosciuto Toula e la sua chiassosa famiglia greca. Mentre i co-protagonisti della Vardalos rimangono alcuni altri volti noti (Lainie Kazan come Maria Portokalos e John Corbett come Ian), ciò che è più eccitante di questa “pellicola numero 2” è l’introduzione della figlia di Toula, Paris (Elena Kampouris), ormai adolescente, la quale si sente frustrata per la sua intrusiva famiglia greca, come sua madre si era sentita al tempo. Oltre a qualche risata spensierata, possiamo anche  auspicabilmente aspettarci l’esplorazione di un rapporto madre-figlia.
The Huntsman: Winter’s War – 22 Aprile
C’è una nuovo favola in città – spin off di “Biancaneve e il cacciatore” – e questa volta, ci sono tre principali personaggi femminili per rivaleggiare con il cacciatore. La Theron si mostra in tutta la sua gloria come Ravenna, ma questa volta si sta preparando a governare il paese con la sorella regina del ghiaccio, Freya (interpretata da Emily Blunt). Come se ciò non bastasse a farci entusiasmare, anche Jessica Chastain appare come co-protagonista, interpretando Sara, aka “La Guerriera”. Il trailer mostra una fresca Emily Blunt impegnata col suo impero di ghiaccio: “Gli uomini hanno dimenticato cosa significa avere paura”, dice. “Mostreremo loro la paura”.
Maggie’s Plan – Scritto e diretto da Rebecca Miller – 20 maggio
Quinto lungometraggio di Rebecca Miller, è una contorta romantic-comedy interpretata dalla sempre affascinante Greta Gerwig come Maggie, una donna che è fissata ad avere un figlio da sola. Successivamente però, si innamora del suo collega universitario e scrittore John (Ethan Hawke), che purtroppo è già sposato con la pretenziosa accademica Georgette (Julianne Moore, con un accento danese discutibile). Tutti sono deliziosamente rivolti su sè stessi, e nessuno si sottomette al piano in questo parlantino triangolo amoroso newyorchese ricco di frecciatine e svolte sorprendenti.
Alice through the looking glass- Scritto da Linda Woolverton – 27 maggio
Molte cose sono successe nella carriera di Mia Wasikowska da quando ha recitato nel film di Tim Burton “Alice in Wonderland” nel 2010. “Jane Eyre”, “Stoker”, “Maps in the stars” e più recentemente “Crimson Peak” sono tra gli altri i film più significativi. In “Alice through the looking glass”, riprenderà il suo ruolo di Alice, che deve combattere Tempo (Sacha Baron Cohen) per salvare il Cappellaio Matto (Johnny Depp) e l’intero paese delle meraviglie. Il sequel ha un cast impressionante, tra cui Anne Hathaway, Helena Bonham Carter, Alan Rickman, Andrew Scott, Michael Sheen e Toby Jones.
Linda Woolverton (“Maleficient”) ritorna alla sceneggiatura.
Finding Dory – 17 Giugno
Sono passati 12 anni da quando Nemo, Marlin e Dory nuotavano nei nostri cuori, e ci sono mancati. Ora la logorroica, amichevole e smemorata pesciolina blu di Ellen DeGeneres sarà pronta per una nuova avventura, dove, secondo la descrizione della Pixar, “imparerà un paio di cose sul vero significato della famiglia.” Stiamo apprezzando la mossa della Pixar di coinvolgere più protagoniste femminili, come nel mitico “Brave” e soprattutto “Inside Out”. “Finding Dory” vedrà partecipare anche la voce di Albert Brooks, Diane Keaton, Eugene Levy e Ty Burrell.
Ghostbusters – Co-scritto da Katie Dippold – 15 Luglio
Chi chiamerai? Ghostbusters! Ghostbusters femministe! Armate di zaini protonici e pronte a spaccare,
le demolitrici di fantasmi Erin (Kristen Wiig), Abby (Melissa McCarthy), Jillian (Kate McKinnon) e Patty (Leslie Jones) mostrerà ai Ghostbusters del secolo scorso come si lavora. Abbiamo aspettato con ansia questa versione femminista della serie di Paul Frieg ed è giunto il momento delle donne di essere rappresentate come più di esseri marginali semplicemente piacevoli da guardare.
Bridget Jones’s baby – Regia di Sharon Maguire – Co-Scritto da Helen Fielding e Emma Thompson – 16 Settembre
Bridget Jones non sarà più da sola. Nel terzo capitolo sulla nostra amata single, lei improvvisamente si ritrova in incinta. Non è ancora chiaro se il padre è Mark Darcy, ancora una volta interpretato da Colin Firth, o il personaggio senza nome interpretato da Patrick Dempsey “McDreamy”. Con il suo fascino goffo e strambo, Bridget Jones – che ha preso vita attraverso la bella performance di Renée Zellweger – è stata un’icona per molte donne nei primi anni 2000, amabile per le sue imperfezioni. Sarà interessante vedere come Bridget è invecchiata. Il film è basato su alcune delle colonne di Helen Fielding prima del suo ultimo romanzo, “Mad about the boy.” Sharon Maguire è tornata alla regia per il Round 3, e Emma Thompson ha lavorato alla sceneggiatura, il che aumenta automaticamente le nostre aspettative.
The girl on the train – Scritto da Erin Cressida Wilson – 7 ottobre
Un nuovo “Girl Gone”? gli ingredienti ci sono: Un thriller intelligente scritto da una donna su un personaggio femminile cupo interpretato da un’attrice eccellente. La sempre magnifica Emily Blunt interpreterà l’alcolista Rachel, una donna devastata dal suo recente divorzio e che viene coinvolta in un misterioso omicidio. Rebecca Ferguson, Justin Theroux, Haley Bennett, Edgar Ramírez, Allison Janney, Luke Evans e Lisa Kudrow sono inclusi nel cast.
Film ancora senza data di uscita
Queen of Katwe – Regia di Mira Nair
In questo prossimo biopic ambientato in Uganda, Lupita Nyong’o interpreta Harriet Mutesi, madre di una bambina prodigio degli scacchi, con David Oyelowo che interpreta il coach della ragazza. Diretto dalla regista di origine indiana Mira Nair, il film documenterà il percorso della Mutesi per diventare una Candidata Maestra Donna dopo prestazioni senza precedenti alle Olimpiadi mondiali degli scacchi. Sviluppato dalla Disney, il film sembra essere un progetto incentrato su personaggi femminili, che celebrerà il talento di una donna il cui popolo e paese sono così spesso assenti da narrazioni cinematografiche.
Viceroy’s House – Regia di Gurinder Chadha; Co-scritto da Moira Buffini
Fin da “Sognando Beckham”, Gurinder Chadha ha esplorato la tensione tra le culture inglese e indiana.
Ha scelto di prendere una “via drammatica” con “Viceroy’s House” ambientato nel 1947 a Nuova Delhi, nella dimora dell’ultimo governatore britannico in India, Lord Mountbatten (Hugh Bonneville, per il quale rieccheggia il suo ruolo di patriarca che affronta il cambiamento in “Downton Abbazia”).Lui ha il compito di ridare l’India alla sua gente – compresi i 500 dipendenti che vivono al piano di sotto. Gillian Anderson, Manish Dayal e Huma Qureshi sono tra il cast Sud-Asiatico.
A United Kindom – Regia di Amma Assante
Dopo “Belle”, non potremmo essere più eccitati per un’altra storia d’amore interrazziale di Amma Assante. Basato su eventi realmente accaduti, “A United Kindom” vede protagonisti David Oyelowo e Rosamund Pike come una coppia il cui amore ispira odio. Il loro matrimonio – tra un principe africano e una donna bianca inglese- non solo provoca scandalo, ma anche l’indignazione internazionale. Una storia d’amore avvincente, uno scandalo drammatico e rilevanti questioni politiche e razziali renderanno al film un interessante mix.
Beat-up little Seagull – Co-Scritto da Darci Picoult
Michelle Pfeiffer è protagonista di questo nuovo film indipendente che racconta di una donna in conflitto, la cui vita è cambiata irrevocabilmente dopo la morte della madre. “Beat-up little Seagull” dimostrerà uno spirito di sopravvivenza, seguendo una donna in rotta di collisione, decisa però a raccogliere i pezzi della sua vita in frantumi.
American Honey – Regia di Andrea Arnold
Con i magistrali “Red Road”, “Fish Tank” e “Wuthering Heights” tra i suoi crediti, è impossibile non essere entusiasti per il prossimo film Andrea Arnold. “American Honey” è il primo film della regista britannica girato negli Stati Uniti, e consisterà nel genere -tutto americano- del road-movie, seguendo un’adolescente che lavora come ragazza di vendita di un travel-magazine che se la spassa lungo la strada. Come abbiamo visto in “Wuthering Heights” e soprattutto “Fish Tank”, Arnold ha un occhio prezioso per catturare le emozioni di ragazze adolescenti – e, nel caso di “Fish Tank”, la regista ha colpito nel segno con l’assunzione di un’inesperta ma brillante attrice. Siamo entusiasti di vedere la sua nuova scommessa Sasha Lane, 19 anni, la quale è al suo debutto cinematografico.
The Zookeeper’s wife – Regia di Niki Caro; Scritto da Angela Workman
Durante la seconda guerra mondiale, Antonina Zabinska (Jessica Chastain) e suo marito (Daniel Brühl) hanno salvato la vita di 300 ebrei fuggiti dal ghetto di Varsavia dando loro rifugio nel proprio zoo. Il film di Niki Caro si basa sull’omonimo libro del 2007 scritto da Diane Ackerman, che a sua volta si basa sul diario della Zabinska. La Caro è una delle -sole- sette donne che hanno diretto un film tra i “top” del 2015 (ha guidato il dramma sportivo “McFarland, USA”). Speriamo che “The Zookeeper’s wife” sia un altro successo.
Fonte originale: http://blogs.indiewire.com/womenandhollywood/our-18-most-anticipated-films-by-and-about-women-in-2016-20151223