Sostenibilità e cittadinanza attiva

Sostenibilità e cittadinanza attiva

La Sezione propone storie di donne che, in Africa, in America ed in Oceania, portano avanti il cambiamento in prima persona, coltivando la terra, condividendo il loro pensiero e la loro pratica, e coinvolgendo nel processo le loro comunità.

OMELIA CONTADINA
di Jr e Alice Rohrwacher, Italia/Francia, 2020, 09’, fiction

Una comunità contadina si riunisce su un altopiano al confine tra tre regioni per celebrare il funerale dell’agricoltura contadina. Un’azione cinematografica per scongiurare la scomparsa di una cultura millenaria e sostenere la lotta di piccoli agricoltori dell’altopiano dell’Alfina. Un funerale, ma anche un inno di speranza dedicato a tutti coloro che giorno dopo giorno ci tengono in vita, producendo il nostro cibo.
In programma 29/10 ore 10.00 online

BURKINABÈ BOUNTY: AGROECOLOGY IN BURKINA FASO
di Iara Lee, Burkina Faso/USA/Bulgaria/Italy, 2018, 37’, documentario

Un documentario che racconta la resistenza agricola e le lotte per la sovranità alimentare in Burkina Faso – un piccolo paese dell’entroterra dell’Africa Occidentale. Mostrando agricoltori attivisti, studenti, artisti e leader del movimento Slow Food locale, il film racconta come il popolo burkinabè sta reclamando la propria terra e difendendo le proprie tradizioni contro l’invasione dell’agricoltura aziendale. Dalle donne che raggiungono l’indipendenza economica vendendo birra “dolo”, ai giovani che marciano nelle strade contro aziende come Monsanto, il documentario mostra le tattiche creative che le persone usano per riprendersi il controllo sul proprio cibo, sui propri semi e sul proprio futuro.
In programma 29/10 ore 9.30 online

CRIES OF OUR ANCESTORS
di Kalyanee Mam e Rebecca Kormos, Guinea/USA, 2020, 20’, documentario

La pluripremiata regista Kalyanee Mam e l’ambientalista Rebecca Kormos hanno lavorato con il fondatore della Guinee Ecologie Mamadou Saliou Diallo, per filmare gli scimpanzé della Guinea e per parlare con i membri della comunità locale del loro rapporto con gli scimpanzé. Hanno raccolto miti e storie che descrivono quanto sia, ed è stato per centinaia di anni, connesso e intrecciato il rapporto tra scimpanzé ed esseri umani. Purtroppo, nuove minacce incombenti rischiano di cambiare tutto questo. Sia le persone che gli scimpanzé vengono cacciati dalle loro case a causa dell’estrazione di bauxite, dell’estrazione di risorse preziose e dei progetti di energia idroelettrica. Un tempo condividevano la stessa fonte d’acqua e i frutti della terra, ora entrambi lottano per sopravvivere.
In programma 27/10 ore 9.30 Anteo Palazzo del Cinema Sala Astra / online

CULTIVA CIUDAD: HUERTO TLATELOLCO
di Isabel Cristina Fregoso, Messico, 2018, 15’, documentario

“Cultiva ciudad” è una storia di urbanistica agraria: oggi a Tlatelolco, nel cuore di Città del Messico, cresce il seme di uno spazio comunitario. Un gruppo di donne si è dedicato a piantare in luoghi diversi ed è riuscito a creare microclimi, habitat per fauna e flora. Il risultato è stato quello di chiudere il ciclo dei nutrienti generando terreno fertile, riducendo gli sprechi alimentari e producendo verdure nutrienti. Questa è una storia che va raccontata, in quanto, lungi dall’essere una moda passeggera, l’agricoltura urbana è diventata una necessità nelle grandi città.
In programma 27/10 ore 9.30 Anteo Palazzo del Cinema Sala Astra / online

BUILDING INDIGENOUS FOOD SOVEREIGNTY WITH THE HUA PARAKORE ORGANIC FRAMEWORK
di Jordan Osmond & Antoinette Wilson, Nuova Zelanda, 2021, 9’, documentario

In Aotearoa, Nuova Zelanda, si pratica un’agricoltura organica, ispirata dalla cosmologia e dai valori indigeni Māori, per coltivare cibo naturale senza additivi chimici o modifiche genetiche. Jessica Hutchings, una delle ricercatrici che ha lavorato a definire Hua Parakore, fa da guida alla scoperta di una delle forme più ecologiche di agricoltura al mondo: una tipologia di certificazione biologica comunitaria che situa la pratica agricola in un contesto ampio e pone come centrale la relazione alla terra, alla sua energia, alle molteplice specie che la terra accoglie ed alla loro comunità
In programma 28/19 ore 9.30 Anteo Palazzo del Cinema Sala Astra / online

THE PLUMMERY
di Jordan Osmond & Antoinette Wilson, Australia, 2021, 10’, documentario

Il Plummery è una casa suburbana dove un giardino di permacultura di solo 100 metri quadrati produce più di 400 chili di frutta e verdura, permettendo così una semi auto-sufficienza. Kat Lavers descrive il suo approccio al giardinaggio, specialmente alla crescita verticale e biointensiva, e quanto sia importante – e possibile – per i cittadini essere resilienti in merito al cibo di fronte alla crisi naturale, finanziaria e sociale.
In programma 28/10 ore 9.30 Anteo Palazzo del Cinema Sala Astra / online

KALIRA ATITA (YESTERDAY’S PAST)
di Nila Mahdab Panda, India, 2021, 83’
ANTEPRIMA ITALIANA

È basato su eventi reali ed è stato girato a Satavaya, un agglomerato di sette villaggi sulla costa orientale dell’India che sono stati inghiottiti dal mare come conseguenza del cambiamento climatico e dell’innalzamento del livello del mare. Dietro a ciascuna di queste storie c’è un modo collaborativo di interpretare e vivere la relazione con la natura. E ciascuna storia contribuisce a nutrire l’immaginario collettivo di un mondo sostenibile senza il quale la transizione ecologica sarà difficilmente realizzabile.
In programma 29/10 ore 10.30 online