Suffragette italiane verso la cittadinanza (1861-1946). Mostra storica

Suffragette italiane verso la cittadinanza (1861-1946). Mostra storica

Giovedì 20 ottobre 2016, ore 11 e ore 16.30
Unione femminile nazionale in Corso di Porta Nuova 32

Con l’inaugurazione della mostra storica sul movimento suffragista di primo Novecento si apre il ciclo di iniziative Il voto alle donne: non solo 70 anni!, che si svolge a Milano dal 20 ottobre al 23 dicembre 2016.

In esposizione i documenti dell’archivio storico dell’Unione femminile nazionale, fondata a Milano nel 1899 e protagonista del suffragismo italiano, insieme a quelli della Fondazione Anna Kuliscioff, che conserva una vasta raccolta di fonti archivistiche e bibliografiche sul movimento operaio, socialista, femminile e libertario.

Manoscritti, volantini, giornali, vignette satiriche, pamphlet restituiscono il clima e i contenuti di una delle più intense, e purtroppo rimosse, vicende della storia politica italiana. La mostra Suffragette italiane verso la cittadinanza (1861-1946) sarà aperta fino al 19 novembre 2016, dal lunedì-venerdì ore 10-18, sabato 10-13, ingresso libero. Si effettuano visite guidate su prenotazione, anche per le scuole.

Ore 11 – Inagurazione e conferenza stampa. Interventi di Franco Marini (Senatore e Presidente Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale), Raffaele Cattaneo (Presidente Consiglio Regione Lombardia), Giuseppe Sala (Sindaco Comune di Milano), Marina Cattaneo (Fondazione Anna Kuliscioff), Angela Stevani (presidente Unione femminile nazionale), Marina Calloni (docente Università Milano-Bicocca), Benedetto Luigi Compagnoni (direttore Archivio di Stato di Milano). Interverrà anche un gruppo di studenti del Liceo Statale “Gaetana Agnesi”, che hanno curato la traduzione dal tedesco di alcuni dei documenti esposti.

Ore 16.30 – Tavola rotonda sul tema Alla conquista della cittadinanza femminile. Giuliana Franchini (docente, Università di Genova), Vinzia Fiorino (docente, Università di Pisa), Mariarosa Cutrufelli (scrittrice) e Barbara Bracco (docente, Università Milano-Bicocca) parleranno delle caratteristiche del suffragismo italiano, i dibattiti interni, le resistenze culturali e politiche. Intervista ad Angela Stevani, testimone del primo voto alle donne nel 1946. Nella stessa occasione verrà presentato il volume Il voto alla donna? Inchiesta e notizie, che riproduce l’inchiesta pubblicata dal periodico «Unione femminile» nel 1905, in cui 140 tra intellettuali ed esponenti della società civile e della politica dell’epoca si esprimono circa l’opportunità o meno di dare il voto alle donne.

Il voto alle donne: non solo 70 anni!
Milano, 20 ottobre – 23 dicembre 2016

E’ un ciclo di iniziative organizzato da Fondazione Anna Kuliscioff, Unione femminile nazionale, Università degli studi Milano-Bicocca e Archivio di Stato di Milano, sotto l’egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale, con il Patrocinio di Consiglio di Regione Lombardia e Comune di Milano, e con la collaborazione del Liceo statale “Gaetana Agnesi” di Milano.

Dalle suffragiste italiane di primo Novecento per arrivare alle molte domande sulla rappresentanza politica e sulla effettiva parità oggi, passando per il voto del 1946. Il 70° anniversario del voto alle donne è l’occasione per riscoprire la storia e interrogare il presente attraverso mostre, convegni e dibattiti che si svolgeranno a Milano dal 20 ottobre al 23 dicembre 2016.

Laboratori didattici e visite guidate in collaborazione con MilanoSiFaStoria.

Per queste ed altre iniziative in programma:

http://www.votodonnenonsolo70.it

https://www.facebook.com/votodonnenonsolo70/