INAUGURAZIONE XXVI SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL

Sguardi Altrove Film Festival è lieta di invitarvi 
 
alla serata di inaugurazione della XXVI edizione
 
Bellezza e coraggio. Plurale Femminile Contemporaneo
 
 
Giovedì 13 giugno dalle ore 19:30
 
Teatro Franco Parenti 
 
Via Pier Lombardo 14, Milano
 
Sala AcomeA

 Alla presentazione ufficiale del festival seguirà la prima proiezione del Concorso Internazionale Lungometraggi Nuovi Sguardi, Becoming Astrid, di Pernille Fischer Christensen: la storia dell’autrice di “Pippi Calzelunghe”, che ha dovuto ribellarsi alla sua educazione religiosa per poter vivere in piena liberà il suo spirito creativo. Ospiti in sala Barbara Nava, selezionatrice per il concorso lungometraggi internazionali, e Anna Brännström dell’Istituto Culturale Nordico. 

dim

La programmazione prosegue, alle 22, con la proiezione Fuori Concorso, in contemporanea con l’uscita in sala, di Blue my mind – Il segreto dei miei anni, l’atteso film d’esordio di Lisa Brühlmann, distribuito da Feltrinelli Real Cinema e Wanted: la storia della quindicenne Mia, in preda a un’impetuosa trasformazione che mette in discussione tutta la sua esistenza.  
 
L’inaugurazione della manifestazione sarà preceduta, alle 18:30, dall’incontro Bellezza e coraggio. Famiglia e disagio, presieduto da Diana De Marchi, Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano, e Francesca Bartellini, scrittrice, regista e attrice, durante il quale saranno proiettati filmati e brevi estratti sul tema. In apertura all’incontro la proiezione di Like, cortometraggio del regista e storyteller milanese Stefano Girardi.

L’ingresso a tutta la serata inaugurale è gratuito.

 

Francesca Bartellini ha lavorato come scrittrice, attrice, regista, produttrice di teatro, e di lungometraggi e documentari in Francia, Italia, Sud Africa e Stati Uniti. Recita in italiano, inglese e francese e ha lavorato tra gli altri come attrice con la regista Jane Campion e con Giancarlo Giannini.

Il suo monologo video teatrale, recitato da lei, Madre, è stato coprodotto ed è andato in scena in anteprima nel gennaio 2019 allo splendido museo d’arte contemporanea Madre di Napoli e sarà in tournée nella stagione 2019/20 in varie città italiane e nella sua versione francese in Belgio e Francia. Il monologo fa parte del dittico Two e la seconda parte Father avrà la sua prima al Tron Theater di Glasgow in aprile 2019 e sarà in scena per tutta la durata del Fringe Festival di Edinburgo 2019 per poi andare a Londra e in altri teatri in UK durante la stagione 19/20.          https://www.youtube.com/watchv=qgvYqBvrMU0&feature=share                                                                                                                                                                 

Da ottobre sta lavorando al film documentario LIBERARSI: ESSERE DONNA AL TEMPO DELLE MIGRAZIONI, una serie di ritratti di donne, spesso passate dall’inferno della Libia, di diversa cultura ed estrazione sociale ma animate dallo stesso desiderio di riscatto contro i soprusi e le violenze subite. Donne in maggior parte africane ma anche provenienti dal Medio Oriente e talvolta anche dall’America Latina, ospiti da giugno 2018 a Casa Chiaravalle, bene confiscato alla mafia.