
ANDREA BELLATI
ITALIA 2014, 50’
Sceneggiatura: Pino Farinotti
Montaggio: Franco Licata
Leonardo, Napoleone, Stendhal e Hemingway: occuparono Milano per molto tempo e intensamente. Leonardo fra il 1482 e il 1500, realizzò imprese d’arte, d’ingegneria e scienza. Napoleone, si fece incoronare Re d’Italia nel 1805. Henri Beyle (Stendhal), visse a Milano per vent’anni, scrivendo il proprio epitaffio e imparando il dialetto. Ernest Hemingway fu ricoverato a Milano durante la Grande Guerra, dove conobbe Agnes, l’infermiera di Addio alle armi. Guidati dallo scrittore milanese Pino Farinotti visitiamo i luoghi delle loro azioni e delle loro abitudini per avere la percezione dei loro segnali visibili, eco ascoltabili ed eredità spendibili.
ANDREA BELLATI
Mentre studia biologia, è animatore scientifico presso i maggiori musei milanesi. Si laurea e per qualche tempo si occupa di fauna selvatica. Ma la vocazione del divulgatore preme, quindi consegue un master in giornalismo scientifico e uno in regia alla Civica Scuola di Cinema. Oggi si occupa a tempo pieno di divulgazione della scienza, sperimentando media e linguaggi. Scrive e dirige spettacoli di teatro scientifico, conduce progetti di formazione internazionali e ha intervistato alcuni tra i più importanti nomi della scienza mondiale. Cura la regia di documentari e fiction a carattere tecnologico, storico, naturalistico e sociale.