Dall'1 al 4 ottobre torna "Il Tempo delle Donne"

Il Tempo delle Donne
1-4 ottobre
Triennale di Milano 

Inchieste, proposte, spettacoli, laboratori, convivialità,
formazione, musica, partecipazione.

La seconda edizione nazionale del Tempo delle Donne – tema conduttore la maternità – avrà luogo dall’1 al 4 ottobre 2015
e vivrà in una doppia dimensione. Alla Triennale di Milano, con una grande inchiesta condivisa, incontri, formazione,
convivialità. E nella sfera digitale, con un’intensa attività: analisi nate e sviluppate su Facebook e Twitter, campagne
collaborative e partecipate attraverso Instagram e spettacoli che continuano con i racconti visuali delle youtuber.
Il Tempo delle Donne è un evento del Corriere della Sera, nasce da un’idea della 27ora ed è realizzato in collaborazione
con Io Donna, Fondazione Corriere e Valore D. Con il sostegno degli assessorati alla Cultura e allo Sport e tempo libero del Comune di Milano, è inserito nel programma Expo in Città.
Come nella prima edizione, il Tempo delle Donne non è un convegno, ma una festa-festival con molti itinerari, aperti al
pubblico e gratuiti, che prevedono incontri con personalità straniere e italiane, seminari sulla leadership femminile,
laboratori anche per i bambini, workshop fotografici e artistici, spettacoli, mostre, aperitivi, momenti di festa e relax.
Il Tempo delle Donne avrà un prologo internazionale dedicato alle donne ostaggio nei territori dell’Isis in Siria e in Iraq.
alle ore 16.00, la vera e propria apertura del Tempo delle Donne, con la partecipazione di ospiti del Governo italiano e delle istituzioni. Dopo il taglio del nastro, il primo atto è l’agenda di proposte della 27ora su maternità e lavoro presentata al governo, studio e punto di arrivo dell’inchiesta delle giornaliste del Corriere della Sera, arricchita dalle voci di donne coinvolte attraverso le ricerche e i sondaggi già in corso nelle diverse piattaforme digitali. Un’inchiesta partecipata che coniuga la vita online e offline, per raccontare come stanno le mamme e i papà di oggi e soprattutto proporre come migliorare le leggi per aiutare le famiglie a trovare un equilibrio più avanzato figli/lavoro.
Intorno al tema conduttore della maternità, vari percorsi partecipativi, incontri e iniziative si susseguiranno nelle
giornate seguenti, dalle 10 alle 24: seminari sulla leadership femminile, laboratori per i bambini, workshop fotografici.
Tanti i temi: le nuove famiglie, con i padri collaborativi e i genitori omosessuali. Le maternità eterologhe.
Pari capacità nella coppia, salariali e di carriere. Le diverse età, l’essere figlia, madre, nonna. La malattia, e il
ritorno alla salute, a partire dal cancro al seno. La bellezza. Un grande racconto che va in scena su tutte le piattaforme
del sistema Corriere.
Tanti gli ospiti sul palco della Triennale e del Teatro dell’Arte. Tra loro, Lynsey Addario, Ambra Angiolini, Francesca Archibugi, Simona Atzori, Silvia Avallone, Bianca Balti, Asma Barlas, Shoba Battaglia, Vittoria Cabello, Ilaria Capua, Liliana Cosi, Serena Dandini, Derrick De Kerkhove, Elisa, James Essinger, Chiara Gamberale, Ameena Saeeda Hasan, Michelle Hunziker, Linda Lanzillotta, Andrea Mirò, Gianna Nannini, Anna Oliviero Ferraris, Gustavo Pietropolli Charmet, Enrico Ruggeri, Anna Maria Tarantola, Paola Turci, Silvia Vegetti Finzi, Antonello Venditti, Pamela Villoresi, Bebe Vio, Amina Wadud. Partecipano al Tempo delle Donne anche le testate RCS Amica e Living. Per l’intero programma e per le prenotazioni, dove richieste: iltempodelledonne.corriere.it